Due amplificatori con streamer, SA45 e SA35 e uno stramer puro, ST25 a completare la serie stereo del produttore ingleseLa Serie Radia di Arcam si caratterizza per un design nuovo ed elegante, con linee sottili e sfuggenti, ambra come colore distintivo, e un display centrale OLED nascosto dietro il pannello frontale.
Il costruttore abbandona definitivamente le vecchie forme, ispirate alla tradizione, e propone un design nuovo, moderno, con contenitori completamente in allumino, manopole comprese, e senza concessioni a troppi fronzoli.
Tre le nuove elettroniche che completano verso l’alto la gamma, due amplificatori integrati con streamer, SA35 e SA45, e un solo streamer, ST25. Sono tutti progettati a Cambridge, e si avvalgono di una nuova piattaforma audio digitale e di streaming gestita da una App, Arcam Radia App (iOS/Android), disegnata ex-novo e particolarmente semplice da utilizzare.

Arcam SA45 è adesso il top della gamma Radia, 180W per canale su 8 Ω nella esclusiva classe G di quinta generazione e in una topologia completamente bilanciata, dall’ingresso agli stadi finali.

Il DAC è un Hyperstream IV di ESS, con canali collegati in parallelo, allo scopo di eliminare il jitter. Molti gli ingressi a disposizione, tra i quali un Phono MM/MC, HDMI con eARC, un ingresso e una uscita XLR e doppio output, sempre XLR, per subwoofer.

SA45 è dotato di correzione ambientale Dirac Live e viene fornito a corredo un microfono e un cavo USB molto lungo per collegarlo, in modo da poter calibrare al meglio la propria stanza. La possibilità di gestire separatamente due subwoofer, caratteristica unica per questa fascia di prezzo, permette un tuning molto fine delle tarature, in modo da poter sfruttare al meglio l’emissione in gamma bassa nel rispetto della logistica della stanza.

SA45 supporta AirPlay, Google Cast, Spotify Connect, e Tidal Connect, è dotato di ingressi Bluetooth 5.4 bidirezionale, quindi può spedire l’audio per esempio ad una cuffia BT oltre che riceverlo, è Roon Ready e supporta file audio fino a 32/384.
Bellissimo il display da 8,8” ad alta luminosità rettangolare in grado di visualizzare copertine e menù e che è facilmente leggibile anche da lontano.

Arcam SA35 conserva la quasi totalità delle caratteristiche del fratello maggiore anche se non è completamente bilanciato, e infatti perde l’ingresso e le uscite XLR, conserva però quelle separate per due subwoofer e il tools DiracLive per la calibrazione, accessori compresi.

La potenza scende a 120W per canale su 8Ω sempre in classe G, e a causa delle minori dimensioni, il display diventa da 6,5”.

Le funzioni di streaming e di conversione rimangono invariate rispetto a SA45 compreso il DAC Hyperstream e le compatibilità network.

Arcam ST25 è poi il solo streamer che utilizza lo stesso engine degli amplificatori SA45 e SA35.

Anche in questo caso DAC Hyperstream iV con eliminazione avanzata del jitter e qualità del suono ulteriormente migliorata grazie a un nuovo trasformatore toroidale lineare e un’alimentazione a commutazione che funziona con la massima efficienza solo quando ST25 è in standby.

Ingressi Ethernet, USB, e uscite stereo analogico, ottico e coassiale, perde solo il Bluetooth, ed ha lo stesso display da 6,5” di SA35 e configurazione/utilizzo semplicissimo grazie alla App ARCAM Radia (iOS/Android).

«
»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Scan the code
Ciao! 👋
Sono Gianmarco 😊
Ricorda che, se hai bisogno di aiuto o hai qualsiasi dubbio o domanda, sono qui per darti una mano! ✨ Non esitare a scrivermi! 💬