Audiolab 6000A – Recensione

16 Febbraio 2022
Aiutaci a crescere; condividi questo articolo

DESCRIZIONE

Il progettista del 6000A Jan Ertner è lo stesso del modello meno recente 8300A. Ha quindi potuto utilizzare le basi e l’esperienza conquistata con quest’ultimo per creare il 6000A perfezionandolo e migliorandolo.


Il 6000A è un amplificatore ma ha anche molto altro. Il DAC di riferimento ES9018 Sabre32 è ha un’ architettura HyperStream a 32 bit e Time Domain Jitter Eliminator. .
Collegati al DAC ci sono i quattro ingressi digitali – due coassiali e due ottici – che gestiscono 24bit/192kHz. Sono contrassegnati da questi filtri digitali selezionabili dall’utente: Fast Roll-Off, Slow Roll-Off e Fase minima.


Lo streaming è possibile anche tramite Bluetooth (più l’ormai consueto codec aptX).
Un amplificatore in classe AB, che può essere utilizzato anche come preamplificatore e anche come amplificatore di potenza. La modalità integrata del design fornisce 50 W per canale in 8 Ohm, lo stadio di uscita dei circuiti dell’amplificatore di potenza discreto utilizza un CFB ( Feedback complementare) più un potente trasformatore toroidale da 200 VA seguito da quattro condensatori da 15000 uF (60000 uF in totale).


Audiolab ha incluso uno stadio phono per testine phono a magnete mobile, un circuito basato su JFET con equalizzazione RIAA. Incluso anche un amplificatore per cuffie dedicato con circuiti di feedback di corrente.
Con una superficie di 445 x 65,5 x 300 mm e un peso di 7,8 kg, il 6000A è disponibile sia in argento che nero.

SUONO

Ho testato l’Audiolab 6000a con la mia playlist di riferimento e abbinato a diversi diffusori per verificarne la reale qualità audio e versatilità sonica. L’ampli presenta una timbrica neutra equilibrata e con poco colore e caratterizzazione.

Gli alti sono nitidi, ricchi di dettagli ma non esuberanti, e devo ammettere, sempre controllati, riprodotti con una ottima naturalezza. I piatti della batteria risultano estremamente belli da sentire e mai affaticanti. La gamma media, le voci sia maschili e femminili sono sempre poste in modo educato ma allo stesso tempo ricche di sfumature , cosi come le chitarre dove si riescono facilmente a percepire tutte le note fin tanto il tocco dell’ artista. La gamma bassa non è particolarmente abbondante, semmai veloce, controllata, secca, probabilmente in questo caso i 50W pur essendo molti non riescono sempre a fornire la dinamica e la profondità che altri prodotti più potenti sono in grado di erogare, ma in ogni caso l’articolazione è sempre ottima. Con La grange degli ZZtop l’attacco della batteria anche a volumi elevati risulta piu’ che buono e anche fisico. La scena sonora è estesa, non la più’ estesa che abbia sentito in questa fascia di prezzo ma comunque molto vasta e con un ottimo spazio tra i singoli strumenti in tutte e tre le dimensioni.

Una cosa che spesso mi disturba in elettroniche particolarmente neutre è la scarsa capacità di coinvolgimento, ma in questo caso pure non avendo quasi nessuna colorazione in gamma media l’ Audiolab 6000a si lascia ascoltare per ore e ore, soprattutto se abbinato a diffusori che ne esaltino le doti.

Dovendo cercare anche una pecca, non abbiamo la presenza dei controlli di tono e per alcuni potrebbe essere un problema, in particolar modo per chi ascolta a basso volume o con diffusori un pochino ostici o con una gamma bassa limitata, inoltre la gestione del volume e’ a STEP digitali e come accade in questi casi dovendo salire parecchio con i numeretti, un ascoltatore inesperto potrebbe pensare che non ci sia sufficiente potenza a disposizione, ma non è così, l’Audiolab 6000a riesce agilmente a pilotare tutti i diffusori di efficienza medio alta. Infine una nota di poco conto.. il balance non azzera totalmente il canale attenuato, si lo so non serve a nulla… ma in molti me lo anno fatto notare.

Per contro l’ Audiolab 6000a e equipaggiato con un buon dac che si lascia sentire e che ha performance sicuramente superiori ai dac presenti su lettori di leggermente datati o di gamma medio bassa.

ABBINAMENTI CONSIGLIATI

QED REFERENCE HI-RES USB (AB)

QED REFERENCE HI-RES USB (AB) – NUOVO cavo USB A-B ad alta risoluzione, con percorso del segnale ad impedenza …
0
Aggiungi per confrontare
 84,50 113,75

MIGLIORI ALTERNATIVE

INFO

Produttore: u003ca href=u0022https://www.audiolab.co.uk/6000a/u0022 target=u0022_blanku0022 rel=u0022noreferrer noopeneru0022u003eAudiolabu003c/au003eu003cbru003eModello: 6000Au003cbru003eDistributore: u003ca href=u0022https://tecnofuturo.it/u0022 target=u0022_blanku0022 rel=u0022noreferrer noopeneru0022u003eTecnofuturou003c/au003e
8.5Valutazione esperto
Audiolab 6000A – Recensione

Un ampli con una ottima dotazione particolarmente consigliato a chi cerca una estrema correttezza tonale a scapito del pathos. Corretto, veloce, articolato. Come tutti i prodotti è un compromesso, ma in questo caso si rinuncia veramente a poco per ottenere molto. Inoltre ha una costruzione perfetta.

Alti
8.5
Medi
8
Bassi
8
Dinamica
8
Scena sonora
8.5
Versatilità
9
Costruzione
9.5
Pro
  • Equilibrio tonale
  • PositiveVersatilità di utilizzo e funzioni
  • DAC molto performante
Contro
  • Mancano i controlli di tono
  • Prodotto
  • Specifiche tecniche

Acoustic Solid Solid Weight

 67,50 126,00
Acoustic Solid Solid Weight – Peso
0
Aggiungi per confrontare
Versione

,

Vuoi altri contenuti come questo?

Ricevi i migliori articoli direttamente nella tua casella di posta!

Contattaci per avere supporto

Siamo qui per aiutarti utilizza i bottoni in basso per ricevere consulenza o informazioni sulla disponibilità dei prodotti

Lun 9:00-13:00
Mar-Sab 9:00-13:00 16:30-20:00
Dom Chiuso

Contattaci con WhatsApp

Lun 9:00-13:00
Mar-Sab 9:00-13:00 16:30-20:00
Dom Chiuso

Email

Puoi scriverci una Email, saremo felici di rispondere alle tue richieste.

Lun 9:00-13:00
Mar-Sab 9:00-13:00 16:30-20:00
Dom Chiuso

Chiamaci

Puoi chiamarci senza problemi, vocalmente sarà più semplice trovare insieme le soluzioni giuste

Lun 9:00-13:00
Mar-Sab 9:00-13:00 16:30-20:00
Dom Chiuso

Contattaci con WhatsApp

Orari LU: 10-13 MA-SA: 10-13/17-20

Email

Puoi scriverci una Email, saremo felici di rispondere alle tue richieste.

Orari LU: 10-13 MA-SA: 10-13/17-20

Chiamaci

Puoi chiamarci senza problemi, vocalmente sarà più semplice trovare insieme le soluzioni giuste

Orari LU: 10-13 MA-SA: 10-13/17-20

Magicsound.it
Logo
Confronta articoli
  • Total (0)
Confronta
0
Carrello